News

Padel Best Village 2025: Monte Carlo celebra sport, glamour e solidarietà

Due giorni di padel, spettacolo e incontri d’affari al Grimaldi Forum di Monaco: campioni, arte e beneficenza si incontrano sotto lo stesso cielo.

Il Principato di Monaco si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese del calendario sportivo internazionale: Padel Best Village 2025, in programma il 26 e 27 aprile nella splendida cornice del Grimaldi Forum. Giunto alla sua terza edizione, l’evento si conferma come un appuntamento unico nel suo genere, dove il mondo del padel si intreccia con quello del business, della cultura e della solidarietà.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Monaco, l’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente, in grado di catalizzare l’attenzione di appassionati, professionisti e curiosi provenienti da tutta Europa.

Una cerimonia d’apertura da Champions

A dare il via ufficiale alla manifestazione sarà un “taglio del nastro” speciale, affidato a due leggende del calcio francese: Sébastien Frey e Vincent Candela. Il loro intervento non sarà soltanto un momento simbolico, ma anche un tributo all’ascesa del padel nel panorama sportivo globale. Da semplice passatempo, questo sport ha conquistato in pochi anni il cuore di milioni di giocatori, diventando un fenomeno sociale prima ancora che competitivo.

Il loro contributo segnerà l’inizio di 48 ore ad alta intensità, fatte di tornei, eventi collaterali e momenti di riflessione sul futuro di questo sport in piena espansione.

Tanti volti noti in campo (e fuori)

Anche quest’anno il Padel Best Village si avvale della presenza di tantissime celebrità dello sport e dello spettacolo. Tra gli ospiti più attesi: Dario Marcolin, autore del primo grande best seller sul Padel : “il Padel nel Pallone

E inoltre Jimmy Ghione, Papu Gomez, Ciro Ferrara, Nelson Dida, Aaron Winter, Beppe Signori, Gigi Di Biagio, Fabio Quagliarella, Cristian Zaccardo, Fernando Orsi, Frank De Boer e Gianluca Zambrotta.

Una vera e propria squadra di stelle che scenderanno in campo non solo per competere, ma anche per divertirsi, sostenere la causa benefica dell’evento e contribuire alla crescita del padel a livello internazionale.

Francia superstar: il boom del padel continua

Il 2024 ha rappresentato un anno spartiacque per il padel in Francia, che ha superato per la prima volta l’Italia nel numero di campi installati. Secondo Padel Magazine, il mercato francese ha fatto registrare un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, con oltre 700.000 praticanti e 85.000 tesserati. Un risultato che consacra la Francia come leader europeo di questo sport.

Non sorprende, dunque, che proprio Monaco diventi il centro nevralgico del movimento padelistico continentale, anche grazie a un evento che fonde perfettamente competizione, cultura, intrattenimento e opportunità imprenditoriali.

La Givova Five Padel Cup: Italia vs Francia

Il cuore sportivo della manifestazione sarà rappresentato dalla terza edizione della Givova Five Padel Cup, che quest’anno si arricchisce di un formato internazionale. Per la prima volta, infatti, si svolgerà una Italy-France Padel Cup, che vedrà sfidarsi otto circoli italiani e otto circoli francesi. Dopo una fase preliminare nei rispettivi Paesi, le coppie vincitrici voleranno a Monaco per contendersi il titolo sul prestigioso campo del Grimaldi Forum.

Un’occasione straordinaria non solo per vivere un’esperienza sportiva internazionale, ma anche per rafforzare il legame tra due nazioni che condividono una passione crescente per il padel.

Oltre lo sport: business, arte e innovazione

Padel Best Village non è solo un torneo: è un hub di innovazione e relazioni. L’area Padel Forum ospiterà incontri B2B e B2C, favorendo la connessione tra sponsor, startup, aziende e professionisti del settore. Le tavole rotonde saranno dedicate ai trend emergenti del mercato, all’evoluzione tecnologica dell’attrezzatura e alla sostenibilità negli impianti sportivi.

Una delle novità più affascinanti di quest’anno è l’introduzione di una macro-area dedicata all’arte, con la partecipazione straordinaria di Enrico Dicò, noto come “The Fire Artist”. L’artista contribuirà a un’asta benefica con una sua opera esclusiva, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza durante la cena di gala.

Solidarietà protagonista con Fight Aids Monaco

La chiusura della due giorni avverrà il 27 aprile con una serata di gala che si svolgerà presso il celebre Twiga Monte Carlo, durante la quale saranno premiati i team vincitori della Italy-France Cup.

Ma il momento clou della serata sarà la raccolta fondi a favore dell’associazione Fight Aids Monaco, attivamente impegnata nella prevenzione dell’HIV e nel supporto alle persone sieropositive. Un progetto sostenuto direttamente da S.A.S. la Principessa Stéphanie di Monaco, che da anni affianca l’organizzazione con passione e determinazione.

Un’occasione per trasformare lo sport in uno strumento di consapevolezza e impegno sociale, celebrando il valore della solidarietà anche in un contesto di intrattenimento e festa.

Il padel come linguaggio globale

Con una formula vincente che unisce glamour, sport, cultura e beneficenza, Padel Best Village 2025 si appresta a diventare il modello di riferimento per eventi sportivi internazionali. L’obiettivo è chiaro: trasformare ogni partita in un’occasione per creare connessioni, superare confini e promuovere valori condivisi.

Nel contesto suggestivo di Monte Carlo, tra il blu del Mediterraneo e l’oro della Riviera, il padel si conferma più di uno sport: è una piattaforma culturale, un catalizzatore di idee e uno strumento per fare del bene.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio