Brand

IL COSTANTE IMPEGNO DI DECATHLON NEL PADEL INCLUSIVO

Anche quest’anno l’evento di Padel più inclusivo della stagione si è preso il suo meritato spazio sul prestigioso campo centrale dell’Allianz Cloud di Milano, trasformando l’arena in un simbolo di integrazione e sportività, ancora una volta grazie a Decathlon ed ancora una volta noi eravamo presenti per dare spazio e voce ad un progetto sportivo e solidale di prioritaria importanza.

Sempre accompagnati dai nostri sponsor Padel mi Amor, nRG Training, Irina’Sport e Kinesiolab.

Abbiamo intervistato Raffaele Caglio, del direttivo Padel di Decathlon e Fabio Maraschio, protagonista dell’Inclusive Padel Tour nonché testimonial di Bionic People.

L’evento, organizzato in concomitanza del Premier Padel di Milano, ha visto protagonisti non solo alcuni dei grandi personaggi legati al mondo del Padel, ma anche gli atleti del rivoluzionario Inclusive Padel Tour, un progetto che unisce persone con e senza disabilità in nome della passione per lo sport.

L’iniziativa ha catturato l’attenzione di pubblico e media per il suo messaggio potente, sul campo si sono sfidati Marcos Cambronero e Iñaki Ramperez, due straordinari atleti di Padel in carrozzina, che hanno giocato fianco a fianco con alcuni dirigenti Decathlon e con dei celebri influencer dei social. Le partite hanno dimostrato come il Padel possa abbattere barriere fisiche e culturali, offrendo un’esperienza sportiva condivisa e piena di emozione.

A seguire, un altro momento di grande coinvolgimento lo abbiamo vissuto quando Alessandro Ossola, sprinter paralimpico e fondatore dell’Inclusive Padel Tour, ha affrontato Carlos Radó in una partita spettacolare, giocando in coppia con alcuni giornalisti.

Dal 2021, anno della sua creazione, l’Inclusive Padel Tour ha visto una crescita costante e impressionante. Partito come un’idea innovativa, è oggi una realtà internazionale con numeri che parlano da soli: 80 partecipanti e otto tappe in alcune delle città più importanti del mondo, tra cui Milano, Roma, Dubai e Barcellona.

Questo progetto non si limita a promuovere la competizione sportiva, ma diventa un faro di speranza e un esempio di come il Padel possa unire persone diverse, superando ogni tipo di barriera. Un messaggio che, ancora una volta celebra non solo la magia di un momento, ma anche il lungo cammino del circuito verso una visione di sport inclusivo e accessibile a tutti.

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio